top of page

"I sei pilastri dell'Autostima": cosa fare per innalzare il livello di autostima

LIFE

donna scrive diario

"La turbolenza dei nostri tempi richiede un IO forte e un chiaro senso della propria identità, competenza e valore"

L'autostima è una delle componenti più cruciali per il successo e il benessere, sia nella vita personale che professionale. Nathaniel Branden, nel suo libro "I Sei Pilastri dell'Autostima", ci offre una guida dettagliata per comprendere e migliorare la nostra autostima.


Apprezzo profondamente questo libro e lo utilizzo frequentemente nei miei percorsi di coaching per via dei numerosi esercizi pratici che contiene. Ciò che mi colpisce maggiormente è la filosofia sottostante: l'autostima non è una qualità innata e immutabile concessa dalla natura, né una semplice etichetta di "bassa" o "alta". Al contrario, l'autostima è una competenza dinamica che può essere coltivata e migliorata quotidianamente attraverso l'impegno e la pratica.


Questo articolo esplorerà i sei pilastri fondamentali delineati da Branden e spiegherà come possono essere applicati per potenziare il nostro sviluppo personale e professionale.


I sei pilastri dell'Autostima


1. La Pratica del Vivere Consapevolmente

Vivere consapevolmente significa essere pienamente presenti e impegnati nella realtà, con una mente aperta e attenta. Questa pratica ci spinge a riconoscere e affrontare i nostri pensieri, sentimenti e azioni con onestà e trasparenza. Nel contesto lavorativo, vivere consapevolmente ci aiuta a prendere decisioni più informate, a riconoscere le opportunità di miglioramento e a interagire con i colleghi in modo autentico.

2. La Pratica dell'Accettazione di Sé

Accettare sé stessi implica riconoscere e accettare i propri punti di forza e debolezze senza giudizio. Questo pilastro è fondamentale per costruire una sana autostima. Accettare sé stessi non significa accontentarsi delle proprie limitazioni, ma riconoscerle come parte del proprio percorso di crescita. In ambito professionale, l'autoaccettazione permette di lavorare in modo più efficace, riducendo lo stress e migliorando le relazioni interpersonali.

3. La Pratica della Responsabilità Personale

Assumersi la responsabilità delle proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano è essenziale per sviluppare una forte autostima. Questo pilastro ci incoraggia a riconoscere che siamo noi i principali artefici della nostra vita. Sul lavoro, la responsabilità personale si traduce in un maggiore senso di proprietà dei propri compiti e progetti, migliorando così la produttività e la credibilità.

4. La Pratica dell'Assertività

Essere assertivi significa esprimere le proprie idee, bisogni e desideri in modo chiaro e rispettoso. Questo pilastro è cruciale per stabilire confini sani e comunicare efficacemente con gli altri. In un ambiente professionale, l'assertività aiuta a negoziare meglio, a risolvere i conflitti e a collaborare in modo più produttivo con i colleghi.

5. La Pratica del Vivere con Scopo

Vivere con uno scopo implica avere chiari obiettivi e lavorare attivamente per raggiungerli. Questo pilastro ci spinge a definire una direzione chiara per la nostra vita e a impegnarci in attività che siano in linea con i nostri valori e aspirazioni. Nel mondo del lavoro, vivere con uno scopo ci motiva a dare il meglio di noi stessi, a cercare opportunità di crescita e a contribuire positivamente all'organizzazione.

6. La Pratica dell'Integrità Personale

L'integrità personale significa agire in coerenza con i propri valori e principi. Questo pilastro richiede di essere fedeli a sé stessi e di mantenere gli impegni presi. In ambito professionale, l'integrità costruisce fiducia e rispetto, sia all'interno del team che con i clienti e i partner commerciali.

Sabrina Selmi - w -career & executive coach Logo.png

SABRINA SELMI

P.Iva 13720510968

Via Achille Maiocchi 5

20129, Milano

Email: info@sabrinaselmi.com

Telefono: +39 3491291847

  • LinkedIn
  • Instagram

CONTATTAMI

Il tuo messaggio è stato inviato!

bottom of page