top of page

Praticare l'assertività al lavoro: perché in ufficio ricade sempre tutto su di me?

Praticare una sana assertività per vivere con equilibrio la nostra vita lavorativa ma soprattutto per avere maggiore successo

stress per troppo lavoro per mancanza di assertività

Sono sempre stata una signorina si, dal mio primo giorno di lavoro.

Mi viene tutt'oggi naturale perché sono una persona estremamente entusiasta, che difficilmente si tira indietro di fronte a qualsiasi sfida.

Eppure c'è stato un momento in cui mi sono resa conto che dire sempre sì stava nuocendo alla mia professionalità e mi catapultava ogni volta nella stessa situazione di frustrazione. Il problema era che non sapevo dire no.

Quante volte ti sei trovat@ sommers@ di lavoro in ufficio, chiedendoti perché sembri sempre tu la persona a cui affidano ogni compito extra?

Ti sei mai chiest@ se è perché sei il più brav@, o c'è un'altra ragione? Spesso non è una questione di competenza, ma di abitudine a dire sempre sì. In questo articolo, esploreremo insieme perché è così importante sviluppare l'assertività per evitare di essere sovraccaricati e come questa abilità può migliorare notevolmente la tua vita lavorativa.


Sviluppa l'assertività al lavoro


La tendenza a dire sempre sì


È naturale voler essere apprezzati e utili in ufficio. Dire di sì a ogni richiesta sembra la strada giusta per essere visti come collaborativi e indispensabili. Però, questo atteggiamento può avere conseguenze inaspettate e non sempre positive. Molte persone dicono sempre sì per varie ragioni:


  • Paura di deludere gli altri: Nessuno vuole essere visto come il guastafeste del gruppo.

  • Desiderio di compiacere: Essere amati e apprezzati è un bisogno umano fondamentale.

  • Mancanza di fiducia in sé stessi: A volte, ci sentiamo insicuri nel rifiutare, temendo ripercussioni negative.


Le conseguenze del dire sempre sì


Accettare ogni richiesta senza riflettere sulle proprie capacità e limiti può portare a vari problemi. Eccone alcuni:


  • Sovraccarico di lavoro: Più compiti accetti, più diventa difficile gestirli tutti con la stessa qualità.

  • Riduzione della produttività: Saltare da un compito all'altro rende difficile concentrarsi e completare le attività più importanti, inoltre inevitabilmente la qualità del lavoro diminuisce. Attenzione: nessuno si ricorderà del tuo carico di lavoro quando dovesse sorgere qualche problema sui compiti affidati a te.

  • Risentimento: Quando ti senti sfruttat@, è facile iniziare a provare risentimento verso colleghi e superiori.


L'importanza dell'assertività


Essere assertivi significa esprimere i propri bisogni e limiti in modo chiaro e rispettoso. È un equilibrio perfetto tra passività e aggressività. Sviluppare l'assertività al lavoro può portare a diversi benefici:


  • Migliore gestione del tempo: Sapere quando dire no ti permette di dedicarti ai compiti più importanti.

  • Aumento della fiducia in sé stessi: Quando sei assertiv@, rafforzi la tua autostima e sicurezza.

  • Relazioni lavorative più sane: Comunicare chiaramente migliora le relazioni con colleghi e superiori, creando un ambiente di rispetto reciproco.


Come sviluppare l'assertività


Ecco alcune strategie pratiche per diventare più assertiv@:


  1. Conosci i tuoi limiti: Capisci quanto lavoro puoi realisticamente gestire e rispetta questi limiti.

  2. Usa il linguaggio del corpo: Una postura aperta e il contatto visivo possono trasmettere sicurezza.

  3. Sii chiar@ e dirett@: Esprimi i tuoi rifiuti in modo chiaro, ad esempio dicendo "Non posso accettare questo compito ora."

  4. Pratica l'ascolto attivo: Rispetta le esigenze degli altri, ma senza compromettere le tue.

  5. Mantieni un atteggiamento propositivo: Rifiutare un compito non significa entrare in conflitto o in polemica. Significa mostrare una professionalità matura. Se rifiuti un compito dovresti farlo con educazione ma determinazione, e soprattutto proporre soluzioni alternative.


Ricorda, dire sempre sì non è la chiave per il successo. Anzi, può portare a stress e insoddisfazione. Sviluppare l'assertività ti aiuterà a gestire meglio il carico di lavoro, a migliorare la tua produttività e a mantenere relazioni sane e rispettose in ufficio. Rispetta te stess@ e i tuoi limiti, e vedrai che anche gli altri faranno lo stesso!

Sabrina Selmi - w -career & executive coach Logo.png

SABRINA SELMI

P.Iva 13720510968

Via Achille Maiocchi 5

20129, Milano

Email: info@sabrinaselmi.com

Telefono: +39 3491291847

  • LinkedIn
  • Instagram

CONTATTAMI

Il tuo messaggio è stato inviato!

bottom of page