top of page

5 consigli per affrontare con positività un momento di stagnazione nella propria carriera


mancanza stimoli al lavoro

Quando hai cominciato a lavorare pensavi che la tua carriera sarebbe stata una linea più o meno verticale? Pensavi che sarebbe stato sufficiente lavorare a testa bassa per ottenere titoli, aumenti di stipendio e soddisfazione?


Il 50% dei percorsi di coaching comincia sempre con un certo livello di insoddisfazione legato a questa prima disillusione: quello che ci hanno raccontato della carriera non corrisponde minimamente al mondo del lavoro attuale. Le carriere somigliano invece a delle linee che talvolta vanno a destra, talvolta a sinistra, talvolta addirittura in basso.


Quello che è certo è che in ogni carriera, anche la più entusiasmante, arriva un momento in cui il progresso sembra fermarsi. Le giornate si susseguono simili tra loro, con poco o nessun senso di realizzazione. Questo periodo, noto come stagnazione professionale, può sembrare scoraggiante, ma è anche un'opportunità di crescita personale da cogliere. Superare questa fase è non solo possibile, ma può rappresentare un punto di svolta significativo nella tua vita lavorativa.


Le cause possono variare da una mancanza di opportunità di crescita nella posizione attuale, a un disallineamento tra le proprie aspirazioni e i compiti quotidiani. Talvolta addirittura arriva dopo un momento lavorativo particolarmente entusiasmante e pieno di sfide, insomma quando le acque si calmano.


Capire le radici della propria insoddisfazione e riuscire a contestualizzarla è il primo passo per formulare un piano efficace di superamento.

Inoltre, un periodo di calma professionale, può avere numerosi vantaggi.


Prova a guardare questo momento da un’altra angolazione:


1.    Fermati e rifletti


Permettersi di rallentare è innanzitutto funzionale a riflettere profondamente sulle proprie motivazioni e passioni, nonché a riscoprire il proprio purpose professionale

Chiediti:

  • Cosa mi entusiasma del mio lavoro?

  • Quali sono gli aspetti della mia carriera che vorrei esplorare o espandere?

  • Cosa mi fa alzare il mattino 10 minuti prima?


Questo processo non solo può rinnovare la tua passione per il lavoro, ma può anche guidarti verso nuove direzioni che magari non avevi considerato.


2.   Fai il punto della situazione


Avere l’opportunità di non essere in corsa può essere l’occasione per fare un’autovalutazione onesta delle proprie competenze, punti di forza e aree di miglioramento. Utilizza questi dati per stabilire obiettivi chiari e realistici che possano guidarti fuori dalla stagnazione. Ad esempio:


  • Obiettivi a breve termine: potrebbero includere il migliorare una competenza specifica o il completare un progetto che hai posticipato.

  • Obiettivi a lungo termine: potrebbero riguardare il raggiungimento di una promozione o il cambio di settore.

 

3.  Approfitta per rinnovare le tue competenze o fare quel corso che ti incuriosiva

   

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e mantenere le proprie competenze aggiornate è essenziale. Investire in formazione continua è una strategia chiave per rompere il ciclo della stagnazione.

Esplora corsi, workshop e seminari che possono arricchire il tuo profilo professionale. Non aspettare che sia necessariamente la tua azienda ad investire sulla tua formazione. Scegliere il giusto corso può essere la chiave per dare una nuova direzione ed ampliare i propri orizzonti.


4.   Trova il tempo per fare network e farti ispirare


Il networking può aprire porte che non sapevi nemmeno esistessero. Partecipa a eventi del settore, conferenze, e seminari per incontrare colleghi e leader di pensiero.

Inoltre, considera l'idea di cercare un mentore. Un mentore può offrire guida, supporto e aprire opportunità professionali grazie alla propria esperienza e contatti. Il mentoring non solo amplia la tua rete, ma ti offre anche una prospettiva esterna e preziosa sul tuo percorso di carriera.


5. Valuta un cambiamento più radicale


Una cosa curiosa è che più le persone si sentono in una situazione di stagnazione lavorativa più non prendono nemmeno in considerazione la possibilità di cambiare lavoro o cercare nuove opportunità.

Ma a volte, per superare una fase di stagnazione è necessario un cambiamento più radicale.

Se le strategie interne non portano i frutti sperati, potrebbe essere il momento di valutare un cambio di ruolo all'interno della tua azienda o anche un trasferimento in un'altra. Un nuovo ambiente può stimolare la creatività e l'energia, spingendoti a nuovi livelli di impegno e soddisfazione.


Non aspettare il momento "perfetto" per iniziare a fare cambiamenti. Prenditi un momento oggi per riflettere su dove ti trovi e dove vorresti essere. Stabilisci un piccolo obiettivo per questa settimana, che sia aggiornare il tuo CV, iscriverti a un corso o semplicemente prendere un caffè con un collega per discutere le vostre carriere.


Non permettere all’insoddisfazione lavorativa di intaccare le altre sfere della tua vita. Prendi questo momento come un attimo nella tua lunga carriera e approfitta per fare tutto ciò che non potresti fare se fossi in corsa, e soprattutto mantieni una mentalità positiva e proattiva.

 
 
Sabrina Selmi - w -career & executive coach Logo.png

SABRINA SELMI

P.Iva 13720510968

Via Achille Maiocchi 5

20129, Milano

Email: info@sabrinaselmi.com

Telefono: +39 3491291847

  • LinkedIn
  • Instagram

CONTATTAMI

Il tuo messaggio è stato inviato!

bottom of page