Business Model: perché è importante compilarlo da subito
- sabrinaselmicoach
- 19 giu 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Nel mondo dell'imprenditoria, il successo non è mai garantito. Tuttavia, una cosa è certa: avere un business model solido fin dall'inizio può fare una grande differenza tra il successo e il fallimento. Ma cosa rende il business model così cruciale e perché è importante svilupparlo sin dalle prime fasi?
Lo so, quando hai l'idea del secolo sotto la doccia, pensare già al business model ti annoia. E' successo anche a me.
Quando, qualche anno fa, ho avuto l'idea di creare Skuads, il mio focus era esclusivamente sul design delle schermate dell'app e sulle funzionalità del software. L'idea di dedicare tempo e risorse alla creazione di un business model o di un business plan non mi entusiasmava affatto. Tuttavia, grazie alla mia business coach dell'epoca, sono stata costretta a confrontarmi con questi aspetti fondamentali del business.
La vera svolta è arrivata quando ho ottenuto il mio primo finanziamento a fondo perduto. In quel momento, ho capito che senza un business model ben definito, non sarei mai riuscita a convincere gli investitori del potenziale di Skuads. Questo risultato mi ha fatto apprezzare l'importanza di adottare fin da subito un approccio più strutturato e orientato al business.
Cos'è un Business Model?
Un business model è un piano dettagliato che descrive come un'azienda crea, fornisce e cattura valore. Include i seguenti elementi:
Proposta di valore: Cosa rende unico il tuo prodotto o servizio.
Segmento di clientela: Chi sono i tuoi clienti target.
Canali di distribuzione: Come raggiungi i tuoi clienti.
Relazioni con i clienti: Come interagisci con i tuoi clienti.
Fonti di ricavi: Come generi entrate.
Risorse chiave: Cosa serve per operare (finanze, personale, tecnologia).
Attività chiave: Le attività principali necessarie per creare valore.
Partnership chiave: Chi sono i tuoi partner essenziali.
Struttura dei costi: Quali sono i costi principali.
Il mio consiglio è di divertirti con tanti post it colorati che modificherai con il tempo (si, perché soprattutto in fase iniziale il tuo business model potrà variare innumerevoli volte!). Ogni elemento è fondamentale e merita un approfondimento, addirittura per la proposta di valore e per i segmenti di clientela esistono altri canvas rubati al mondo delle startup.
Perché è cruciale creare un business model fin da subito
Chiarezza di visione Avere un business model ti obbliga a definire chiaramente la tua visione e la tua missione. Questo aiuta a mantenere un focus chiaro su ciò che vuoi raggiungere e come intendi farlo. Senza una direzione chiara, è facile deviare e perdere tempo ed energie su attività non strategiche.
Validazione del mercato Un business model ti costringe a pensare a chi sono i tuoi clienti e come il tuo prodotto o servizio risolve i loro problemi. Questo processo di validazione del mercato è fondamentale per assicurarti che ci sia una domanda reale per ciò che offri, riducendo così il rischio di fallimento.
Pianificazione finanziaria Creare un business model implica anche sviluppare un piano finanziario. Questo ti permette di prevedere entrate e uscite, identificare potenziali fonti di finanziamento e pianificare per il futuro. La pianificazione finanziaria è essenziale per evitare sorprese spiacevoli e per gestire le risorse in modo efficace.
Attrarre investitori Gli investitori vogliono vedere che hai un piano chiaro e realistico per il tuo business. Un business model ben sviluppato dimostra che hai fatto i compiti e che comprendi il mercato, i tuoi clienti e come intendi guadagnare. Questo aumenta la fiducia degli investitori e le probabilità di ottenere finanziamenti.
Guida operativa Un business model funge da guida per le operazioni quotidiane. Aiuta a mantenere il team allineato e a prendere decisioni informate su base continua. Questo è particolarmente importante nelle prime fasi, quando le risorse sono limitate e ogni decisione ha un impatto significativo.
Come sviluppare un business model efficace
Analisi del mercato Prima di tutto, conduci una ricerca di mercato approfondita. Comprendi chi sono i tuoi concorrenti, quali sono le tendenze di mercato e quali sono le esigenze e i desideri dei tuoi clienti target.
Definisci la proposta di valore Chiarisci cosa rende il tuo prodotto o servizio unico e perché i clienti dovrebbero sceglierlo rispetto alla concorrenza.
Mappa i segmenti di clientela Identifica chi sono i tuoi clienti target. Segmentali in gruppi specifici con caratteristiche e bisogni comuni.
Stabilisci i canali di distribuzione Pensa a come raggiungerai i tuoi clienti. Quali canali utilizzerai per distribuire il tuo prodotto o servizio?
Sviluppa un piano di ricavi Decidi come intendi guadagnare. Quali saranno le tue principali fonti di entrate?
Identifica le risorse e le attività chiave Elenca le risorse e le attività necessarie per creare e offrire valore ai tuoi clienti.
Crea partnership strategiche Identifica i partner chiave che ti aiuteranno a realizzare il tuo business model.
Prevedi i costi Analizza i costi associati al tuo business model e sviluppa una struttura dei costi chiara.
Se vuoi avere consigli su come fare i primi passi con il business model, scrivimi!